NORMATIVASULLA
BIOENERGIA
(DEFINIZIONI, INCENTIVI,
AUTORIZZAZIONI)
Uno degli aspetti più importanti legati alla produzione di bioenergia
è sicuramente quello della normativa. In questi anni l’evoluzione
delle leggi e delle norme che regolano questo settore ha vissuto momenti
altalenanti sia a livello nazionale sia regionale. Solo oggi con il
recepimento della Direttiva Europea RES 28/2009 l’Italia ha allineato
le proprie regole a quelle degli altri Stati membri. Il quadro normativo
comunque appare ancora abbastanza articolato ed è quindi opportuno
suddividerlo in tre categorie: definizioni, incentivi e autorizzazioni.
Il seguente documento è stata elaborato con i contributi contenuti
nel software UNACOMA per la biomassa e la bioenergia e dal sito internet
del Progetto Biomasse dell’Enama.
IL PIANO DI AZIONE NAZIONALE
La Direttiva 28/2009/CE sulla promozione dell’uso dell’energia
da fonti rinnovabili, in attesa di recepimento da parte del Governo
italiano e recante modifiche e successive abrogazione delle direttive
2001/77/CE e 2003/30/CE, impone a tutti gli stati membri di sostituire
entro il 2020 i consumi primari di energia di fonti fossili con fonti
energetiche rinnovabili per una quota pari al 20% per ............
PER CONTINUARE A LEGGERE IL TESTO Inserisci login e psw per
accedere o registrati
a Itabia.