I SOCI
La compagine societaria di ITABIA contempla soci onorari, soci sostenitori, soci ordinari. Possono diventare soci di ITABIA le persone fisiche, le imprese pubbliche e private, le associazioni a carattere scientifico e culturale, gli enti di ricerca, le università, gli studi associati, altre persone giuridiche i cui fini statutari siano coerenti con quelli dell'Associazione. I Soci partecipano e collaborano ai progetti che l’Associazione gestisce sia su propria iniziativa sia su committenza pubblica o privata.
Gruppi sono costituiti ad hoc per ogni lavoro e gruppi di studio si attivano su tematiche che ITABIA desidera promuovere e divulgare, lavorando sia nella sede sociale sia in campo o nelle sedi di residenza dei Soci.
I Soci Sostenitori sono persone fisiche o giuridiche che intendono dimostrare il loro particolare interesse per lo sviluppo delle biomasse con uno specifico contributo finanziario e quindi versano una quota sociale annuale maggiore di quella prevista per i soci ordinari.
I Soci Ordinari sono distinti nelle seguenti categorie:
- Studente (persone fisiche di età non superiore ai 25 anni che stanno svolgendo studi e ricerche);
- Individuale (persone fisiche interessate allo sviluppo dell’impiego delle biomasse);
- Associazione, Ente o Scuola (raggruppamenti di vari soggetti);
- Impresa 1 (imprese con un numero di dipendenti minore di 15);
- Impresa 2 (imprese con un numero di dipendenti maggiore di 15).
Tutti i soci hanno diritto:
- A partecipare all'Assemblea Generale;
- Ad esercitare l'elettorato attivo e passivo; ogni socio ha diritto ad esprimere un voto;
- a partecipare a riunioni, a convegni, a seminari e ad altre manifestazioni organizzate dall’associazione a particolari favorevoli condizioni;
- A ricevere gratuitamente le notizie e le pubblicazioni informative dell'Associazione ed altre pubblicazioni del settore a condizioni di particolare favore
Ad oggi, la base sociale di ITABIA è composta più di 120 Soci tra Sostenitori ed Ordinari.